Chi è alla ricerca di attrazioni adrenaliniche in stile Mirabilandia, rimarrà sicuramente deluso infatti stiamo parlando del parco tematico inaugurato nel 2002 basato sui famosi mattoncini Lego che hanno accompagnato l'infazia di molti. E' comodamente raggiungibile da Monaco prendendo l'autostrada A8 verso Ulm, uscita Gunzburg: l'ampio parcheggio testimonia quanto il parco sia frequentato e di riflesso quanto in Germania sia sentito il modellismo; del resto basta fare un giro in un negozio di giocattoli ben assortito per scoprire che molto spesso un'intero piano è addirittura riservato ai modellini e costruzioni! L'entrata del parco di Legoland Il biglietto d'ingresso non è di certo fra i più economici: per entrare bisogna pagare €. 31,50 più €. 5 di parcheggio. La moda del ticket aggiuntivo per evitare la coda alle attrazioni ha colpito anche Legoland e per averlo bisogna spendere altri €. 10,50. Guardando la mappa il parco sembra più piccolo di quanto in realtà sia, con ampie zone tematiche punti di ristoro e spettacoli dal vivo. Acquazone è pieno di giochi d'acqua dove è possibile interagire col pubblico: pulsanti e lance permettono di bagnare i giocatori con getti ed esplosioni che a loro volta i giocatori devono colpire i passanti. In ogni parco nell'area Lego City è presente una fabbrica dove viene mostrato, in maniera molto semplificata, come vengono realizzati i lego, dalla creazione dei mattoncini al confezionamento completo dei set; un breve cartone animato (solo in tedesco) indroduce i visitatori alla frabbrica vera e propria: al temine del filmato gli spettatori vengo omaggiati di un simpatico mattoncino "lego fabrik" con impresso l'anno in cui è stato visitato il parco.
L'entrata della Lego Fabrik
Bussolotti di plastica colorati vengo sciolti e iniettati negli stampi che daranno forma ai famosi mattoncini.
Una volta stampati i pezzi, le confezioni vengono riempite dei pezzi necessari tramite nastri trasportatori e macchine robotizzate.
Al termine della visita è possibile fare un giro in uno dei numerosi shop sparsi per il parco: in quello vicino a Lego fabrik è possibile comprare i mattoncini al chilo! In generale gli shop sono bene assortiti, con alcuni set che in Italia è difficile trovare, ma non è possibile sperare di trovare occasioni o set introvabili. Accanto alla Lego Fabrik c'è il Bionicle Power Builder, dedicato ai Bionicle amati in particolar modo dai più giovani. L'attrazione, programmabile dai visitatori, contiene 10 robot industriali, ognuno alto 5 metri, configurati per far sedere due passeggeri a testa. I robot possono ruotare e girare in varie direzioni, compiendo 70 diversi movimenti suddivisi in 5 livelli di difficoltà. Bionicle Power Builder La zona sicuramente più interessante è Miniland: ricostruzioni quasi perfette delle più famose città europee, con tanto di animazioni, suoni e musiche. Le macchine e le navi, gli aerei e gli omini si muovono secondo percorsi prestabiliti e la vegetazione è ricreata con alberi in stile bonsai e piante vere.
Love parade a Berlino Gli spettatori si muovono e ballano a tempo di musica del dj Love parade a Berlino
Venezia in tutto il suo splendore fra gondole, ponti e canali Il ponte di Rialto
Festa in piazza davanti a Rialto
Venezia città dell'amore Gondole e canali
San Marco protettore di Venezia è raffigurato con una statua di leone alato in bronzo Il porto di Amburgo Battello a vapore
Il castello delle fiabe: Neuschwanstein Re Ludwig balla nel grande salone delle feste
La funivia sulla cima del monte Schilthorn con il suo ristorante girevole
Il grande ponte coperto di Lucerna, il più antico ponte di legno d'Europa
Cicogne sui tetti di Amsterdam Amsterdam e i suoi mulini a vento
La moderna skyline di Francoforte in contrasto con la parte antica della città Il più grande palazzo costruito con i Lego, lo stadio di Monaco Di notte l'Allianz Arena si illumina di colori diversi, a seconda delle squadre ospitate Tifosi del Bayern Monaco
Il rosso municipio di Berlino
Matrimonio in municipio, i dettagli a Miniland sono molto importanti
L'importante scalo internazionale di Monaco
L'interno di un Airbus A380 La zona dei pirati è stata inaugurata nel 2007 per celebrare la serie Vikings: il suo punto di forza è l'attrazione acquatica in stile "splash battle".
Le altre zone del parco sono: Racer dove è possibile guidare auto da corsa; Studios per vedere i film 4D; Adventure che porterà i visitatori in Africa con il safari in jeep; l'area Imagination è pensata per i più piccoli ed è possibile prendere il "diploma" di progettista Lego! Acquazone e in lontananza un'attrazione Lego Racer Lego Adventure L'entrata di Imagination
Lego Castle: all'interno del castello parte una divertente montagna russa Per i fotografi di natura non mancheranno certo le occasioni per immortalare gli animali sparsi per il parco! Un giro sulla ruota panoramica permette di avere la visuale completa sul parco e rendersi conto delle sue dimensioni: è veramente grande! Legoland è una divertente, ma costosa, variante alle foreste e alle bellissime città medioevali bavaresi: almeno una volta vale la pena visitarlo, anche se nel parco non c'è nessuna attrazione eccessivamente adrenalinica. E' necessaria un'intera giornata per scoprire il parco: è molto affollato e nei fine settimana si riempie di famiglie tedesche in vacanza con i figli; meglio programmare la visita durante un giorno lavorativo. La zona più interessante è Miniland con le sue ricostruzioni quasi perfette di alcune delle più famose città europee: i particolari si sprecano e i mattoncini usati sono tantissimi. Ma in definitiva ogni angolo di Legoland riserva una sorpresa, perfino nei cespugli! |
© Alessio Di Leo - Per contattarmi scrivete a info@alessiodileo.com |