www.alessiodileo.com

Hohenschwangau e Neuschwanstein

In questa pagina:

Il castello di Hohenschwangau ...

Il castello di Neuschwanstein ...

La gola di Pòllat ...

La morte di Ludwig ...

Il simbolo del cigno ...

Hohenschwangau

Il castello di Hohenschwangau

 

Il castello si raggiunge dal parcheggio dopo una camminata di pochi minuti ed è situato proprio di fronte a poche centinaia di metri al castello di Neuschwanstein. Era l' abitazione preferita della famiglia reale bavarese, Massimiliano di Baviera e Maria di Prussia, dove trascorrevano molte settimane all 'anno. Qui il re organizzava sontuose feste, tornei cavallereschi e battute di caccia. Maria preferiva dedicarsi alla pesca nel vicino lago Alpsee o fare passeggiate per i numerosi sentieri che si snodano attraverso i boschi circostanti. E' uno dei pochi castelli costruiti per intero ed è visitabile. Negli ultimi anni alcuni ambienti del castello sono serviti come residenza per i membri dell 'ex famiglia reale.

La visita è a pagamento. I biglietti possono essere acquistati tranquillamente presso le biglietterie dei vari castelli. Sul biglietto è impresso l' orario dell 'inizio della visita e all 'ingresso verranno distribuite delle radio guide che spiegheranno la storia del castello e delle varie camere nella lingua scelta. Molto comodo, anche perchè ogni volta che si entra in una nuova sala la guida darà il via per far partire la registrazione e non bisogna far altro che ascoltare e guardare in giro per il castello. Ovviamente non tutte le sale sono disponibili per la visita, ma quelle aperte al pubblico sono veramente ben tenute e piene di oggetti preziosi, dipinti e arazzi.

Il castello di Neuschwanstein

Situato a circa 500 metri davanti al castello di Hohenswangau, si raggiunge attraverso una strada asfaltata un pò ripida; il consiglio per fare meno fatica è quello di salire con una delle pittoresche carrozze trainate da cavalli per poi scendere tranquillamente a piedi.

Anche qui la visita del castello è a pagamento e vengono fornite delle audio guide all 'entrata; è quello più affollato di turisti. Il maniero di Neuschwanstein non fu mai finito di costruire; nonostante ciò, dopo appena poche settimane dalla morte del sovrano, fu aperto al pubblico.

 

La gola di Pòllat

Un sentiero immerso nel verde conduce a diversi belvedere, ma sopratutto si può raggiungere il "ponte di Maria" costruito in legno e ferro nella gola di Pòllat, dal quale si gode di una vista stupenda sul castello di Neuschwanstein.

La camminata per arrivare al ponte dura pochi minuti e non è assolutamente impegnativa.

 

 

 

La morte di Ludwig

La morte di Ludwig resta tutt 'ora un mistero. Non era un segreto che i membri del gabinetto bavarese e molti altri potenti dell 'epoca non vedevano di buon occhio il sovrano. Oltre a divenire sempre più paranoico e riservato isolandosi nei suoi castelli, quindi assente dalla vita politica, Ludwig sperperava tutti i soldi derivanti dalle sue entrate di sovrano. Non solo, i debiti crebbero a dismisura poichè quelle sole entrate non bastavano a coprire tutte le spese per il mantenimento dei suoi numerosi castelli. Il collegio dei medici trovò il metodo per fare allontanare il sovrano: con una molto discussa perizia medica lo dichiararono incapace di intendere e di volere. Dopo un primo tentativo non riuscito di farlo "ricoverare" (il sovrano venne difeso da alcune guardie rimaste fedeli e dagli abitanti di Schwangau), alcuni infiltrati nel castello riuscirono a portare Ludwig a Castel Berg.

Una sera l' ex sovrano e il suo medico uscirono per una passeggiata attorno al lago, dalla quale non sono mai più tornati. I corpi di entrambi vennero ritrovati il giorno dopo nel lago. C'è chi dice che il dottore avesse l'incarico di uccidere Ludwig e che nel tentativo di affogarlo, sia caduto lui stesso nel lago. Chi dice invece che Ludwig fosse caduto in acqua e il suo medico morì nel tentativo di salvarlo. Il comunicato ufficiale racconta che l' ex sovrano uccise il medico e poi si tolse la vita a sua volta, attanagliato dai sensi di colpa...

Il simbolo del cigno

Il cigno aveva molteplici significati. Prima di tutto era il simbolo dei signori di Schwangau, che nel medioevo abitavano i castelli come feudatari. Poi nei tempi passati era simbolo di purezza e per questo era uno degli animali preferiti del sovrano. Inoltre nell 'opera di Wagner, il "Lohengrin", il cigno occupa un posto di rilievo. Ludwig II, molto amico di Wagner, si lasciava influenzare tantissimo dalle sue opere, ma soprattutto dagli ideali cavallereschi che queste gli ispiravano.

Contattami | Site Map | Privacy Policy | Contact Us | ©2003 Company N ame