www.alessiodileo.com

Home | News | In giro per il mondo | Curiosità | Attrezzatura | Copertina | Guestbook | Link | Blog

Fauna | Volatili | Macrofotografia | Flora | Notturni | Particolari | Viaggi | Paesaggi e natura

 

Isola di Holbox

Isla Holbox

Punta norte è una zona prativamente disabitata dove è possibile fare delle belle passeggiare a piedi lungo la spiaggia oppure noleggiare una golf-car ed esplorare i sentieri all'interno dell'isola. Proprio grazie alla scarsa presenza umana si può ammirare in tutta tranquillità la vita dei vari animali che popolano l'isola.

La mattina molto presto, quando è ancora tutto tranquillo si può incontrare il Voltapietre, mentre sposta le conchiglie e la sabbia alla ricerca di cibo: il piccolo pennuto è il soggetto più diffidente incontrato sull'isola.

Voltapietre [Arenaria interpres]

Voltapietre [Arenaria interpres]

Voltapietre [Arenaria interpres]

Voltapietre [Arenaria interpres]

In questa zona dell'isola è possibile osservare i cormorani che non temono di certo l'uomo anzi, si avvicinano alla ricerca degli scarti del pescato.

Cormorano [Phalacrocorax auritus]___Cormorano [Phalacrocorax auritus]

Cormorano [Phalacrocorax auritus]

Cormorano [Phalacrocorax auritus]

Cormorano [Phalacrocorax auritus]

Punta norte è il "regno" delle iguane: qui è più facile scorgerle intente a prendere il sole fra le macerie lasciate dall'uragano, dove possono anche trovare riparo da eventuali pericoli.

Iguana nera [Ctenosaura similis]

Iguana nera [Ctenosaura similis]

Iguana nera [Ctenosaura similis]

Iguana nera [Ctenosaura similis]

Iguana nera [Ctenosaura similis]

Iguana nera [Ctenosaura similis]

Nell'entroterra sono presenti anche alcuni cavalli utilizzati per le escursioni, accompagnati dagli immancabili aironi guardabuoi, che si cibano dei loro parassiti.

Airone guardabuoi [Bubulcus ibis]

Airone guardabuoi [Bubulcus ibis]

Airone guardabuoi [Bubulcus ibis]___Airone guardabuoi [Bubulcus ibis]

Airone guardabuoi [Bubulcus ibis]

Airone guardabuoi [Bubulcus ibis]

Airone guardabuoi [Bubulcus ibis]

Indubbiamente la presenza più interessante in questa zona dell'isola è quella del limulo: può essere considerato un vero e proprio fossile vivente in quanto la sua comparsa sulla Terra risale al Triassico, più di 200 milioni di anni fa! A dispetto di quello che si dice in giro, il loro sangue è incolore: diventa azzurro\blu a contatto con l'aria per effetto dell'ossidazione di un pigmento. Si difende con la sua solida corazza di chitina, sulla quale spuntano due occhi composti ed altri cinque occhi semplici sensibili alla luce. Il loro sistema immunitario particolarmente efficace, ha attirato su di loro l'attenzione degli scienziati: il test in vitro prevede l'estrazione del sangue dal limulo ancora vivo, senza provocarne la morte, per poi rilasciarlo in mare.

Limulo [Limulus polyphemus]

Limulo [Limulus polyphemus]

Limulo [Limulus polyphemus]

Limulo [Limulus polyphemus]

Limulo [Limulus polyphemus]

Limulo [Limulus polyphemus]

Il metodo migliore per spostarsi sull'isola è quello di noleggiare una golf-car e percorrere le chilometriche spiagge bianche: non sono presenti strade asfaltate e si può tranquillamente guidare sulla spiaggia costeggiando il mare.

La spiaggia di Punta norte - Holbox

La spiaggia di Punta norte - Holbox

Lungo la spiaggia è facile avvistare una gran quantità di animali come rapaci e limicoli, gabbiani, aironi e iguane. E' importante prestare attenzione alla guida della golf-car: non è raro infatti che alcuni animali sbuchino fuori all'improvviso dai cespugli!

Corriere di Wilson impegnato in un bagno di sabbia

Corriere di Wilson impegnato in un bagno di sabbia

Iguana nera [Ctenosaura similis]

Iguana nera [Ctenosaura similis]

Piccolo di Corriere di Wilson [Charadrius wilsonia]

Piccolo di Corriere di Wilson [Charadrius wilsonia] è sbucato fuori all'improvviso da un cespuglio

Gabbiano sghignazzante [Larus atricilla]

Gabbiano sghignazzante [Larus atricilla]

Gabbiano sghignazzante [Larus atricilla]

Gabbiano sghignazzante [Larus atricilla]

Gabbiano sghignazzante [Larus atricilla]

Gabbiano sghignazzante [Larus atricilla]

Il metodo miglio per fotografare i numerosi esemplari di corrieri è quello di stendersi sulla sabbia e aspettare pazientemente che siano loro ad avvicinarsi: all'inizio questi piccololi limicoli sono abbastanza sospettosi ma, una volta capito che non siamo una minaccia per loro, si avvicineranno a portata utile di teleobiettivo.

Isola di Holbox - Fotografando i fratini

Isola di Holbox

Corriere di Wilson [Charadrius wilsonia]

Corriere di Wilson [Charadrius wilsonia]

Corriere di Wilson [Charadrius wilsonia]

Corriere di Wilson [Charadrius wilsonia]

Corriere di Wilson [Charadrius wilsonia]

Corriere di Wilson [Charadrius wilsonia]

Corriere di Wilson [Charadrius wilsonia]

Corriere di Wilson [Charadrius wilsonia]

Numerosi aironi popolano l'isola, specie che in Italia non vedremo mai e, come succede solitamente all'estero, non hanno molta paura dell'uomo, lasciandosi avvicinare parecchio. Ovviamente in fase di avvicinameto bisogna sempre prestare attenzione a non fare movimenti bruschi che possano mettere in allarme l'esemplare!

Airone bianco [Ardea alba]

Airone bianco [Ardea alba]

Airone della Luisiana [Egretta tricolor]

Airone della Luisiana [Egretta tricolor]

Osservando con attenzione l'acqua si scorgono pesci pagliaccio, trigoni, pesci trombetta ed altri abitanti del mare.

Trigone

Trigone

Pesce trombetta

Pesce trombetta

Giunti alla fine della spiaggia è possibile ammirare Isla Morena, meta di escursioni. Anche in questa zona i cormorani abbondano.

Isla Morena in lontananza

Isla Morena in lontananza

Cormorani [Phalacrocorax auritus]

Cormorani [Phalacrocorax auritus]

Prosegui leggendo la descrizione dell'isola

Clicca per tornare a Isla Holbox