E' bastato cambiare il nome e la gestione del parco e aprire i Disney Studios per scongiurare il fallimento dato quasi per certo alcuni anni fa: oggi Disneyland Paris è un parco affollato e macina soldi dove poter passare le giornate all'insegna della fantasia e del divertimento e perchè no, ritornare bambini grazie alle fantastiche ambientazioni e alle divertenti attrazioni.
Come arrivare : Una volta atterrati all'aeroporto internazionale Charles de Gaulle, le opzioni per arrivare al parco sono diverse. Le più economiche sono sicuramente quelle di prendere l' autobus o la metropolitana; come alternative un pò più costose ci sono il transfert privato e il noleggio della macchina.
Prendendo l'autobus (VEA) si è vincolati negli orari e poi un volta arrivati all'ingresso del parco bisogna prenderne un secondo che porterà in albergo. Le navette che fanno il servizio parco-alberghi dovrebbero passare generlamente ogni 10 minuti, ma in realtà sono quasi sempre 15/20 minuti di attesa e inoltre a seconda degli orari sono strapieni di turisti, tanto che molte volte bisogna aspettare la navetta successiva, perdendo ancora più tempo. Considerando poi che le fermate sono tutte all'aperto, in inverno non è per nulla piacevole aspettare decine di minuti quando fuori la temperatura è sotto zero!
Sia il transfert privato che il noleggio della macchina sono più costosi: a questo punto conviene di più prendere una macchina a noleggio per essere totalmente liberi e risparmiare un sacco di tempo. Inoltre soggiornando negli alberghi Disney il parcheggio è gratuito. Direttamente in aeroporto basta andare nei desk delle più famose compagnie di noleggio (Herz, Europcar, ...) e dopo pochi minuti si uscirà dal parcheggio in direzione del parco! Arrivare in macchina non è difficile e ci vogliono circa 40 minuti ma le indicazioni sono poche e per chi non è abituato a girare per strade all'estero, questo basterà a far perdere la strada un paio di volte! Alla riconsegna dell'auto attenzione alla benzina: anche se noleggiano le compagnie macchine col serbatoio mezzo vuoto cercano di fare i furbi facendovi pagare di più per aver riportato la macchina senza pieno. Esempio: noleggio di una Fiat Panda per quattro giorni euro 108 e dieci euro di benzina spesi per spostamenti vari.
Il biglietto di un giorno per due parchi costa 60 euro (per un parco 50 euro) mentre due giorni due parchi 108 euro: facendo il biglietto per due parchi è possibile accedere a Disneyland, il cuore vero e proprio delle attrazioni e ai Disney Studios, basato più su attrazioni visive e spettacoli. Con questo biglietto è possibile entrare ed uscire liberamente tutte le volte che si vuole. L'ultima zona è il Disney Village: l'entrata è gratuita e generalmente ci si va di sera perchè è pieno di ristoranti e negozi. Imperdibile il Rainforest Caffè!

Dove alloggiare : non c'è che l'imbarazzo della scelta! Evitando il fiabesco (anche nel prezzo!) Disneyland hotel attorno al parco è pieno di sistemazioni. Ovviamente più sono vicini più costano ma senza spendere tanto il Cheyenne e il Santa Fè vanno più che bene, con camere abbastanza spaziose ma senza grandi rifiniture. Poco più lontano (5/10 minuti di macchina) il Thomas Cook Explorer e il Vienna Dream Castle posso essere una buona scelta: sono grandi resort fatti per accogliere comitive e famiglie, con buffet giganteschi e piscina al coperto. Fuori da ogni resort c'è la fermata delle navette per raggiungere il parco.


L'entrata del parco - Canon 30D e 18-55 , ISO 100 , f 4.5 , 1/1600 sec

La Main street piena di negozi - Canon 30D e 18-55 , ISO 500 , f 3.5 , 1/200 sec
I momenti più belli per visitare il parco sono sicuramente Natale e Halloween, con addobbi maestosi e un'atmosfera veramente magica. Il problema è che in questi periodi Disneyland è assai frequentato da turisti e fare file di ore per le attrazioni più gettonate non è un'ipotesi così remota. Quando è possibile conviene sfruttare i fastpass: in pratica col biglietto d'entrata si possono prenorare secondo orari precisi alcuni giochi, facendo poi una fila separata e generalmente più corta. Prima di partire è bene informarsi sul sito di Disneyland quali attrazioni possono essere chiuse per manutenzione e gli orari degli spettacoli, in modo da avere un'idea abbastanza precisa su cosa fare una volta arrivati: il parco è molto vasto e non è consigliabile perdere tempo girando a vuoto.

La zona delle fiabe per i più piccoli - Canon 30D e 18-55 , ISO 100 , f 4.5 , 1/250 sec

In lontananza "It's a small world" una crocera musicale in giro per il mondo - Canon 30D e 18-55 , ISO 500 , f 3.5 , 1/200 sec
Il parco è pieno di zone di ristoro, dai classici fast food ai veri e propri ristoranti: non è consigliabile andare a pranzare verso le 13:00. Si rischia di dover aspettare oltre un'ora per sedersi! E' meglio anticipare o posticipare il pranzo e godersi poi il parco in quell'ora dove tutti sono a mangiare. Prezzi purtroppo esageratamente alti per il cibo, spesso neppure buono (in particolare nei fast food): è buona norma portarsi l'acqua dall'Italia perchè i prezzi delle bottiglie viaggiano sui 3 euro per quelle da mezzo litro e sui 6,5 euro per quelle da un litro. Assurdo ...

Il labirinto di "Alice nel paese delle meraviglie" - Canon 30D e 18-55 , ISO 100 , f 4.5 , 1/500 sec

Battello a vapore di "Thunder Mesa" - Canon 30D e 18-55 , ISO 100 , f 4.5 , 1/160 sec

Il rollercoaster "Big thunder mountain" - Canon 30D e 18-55 , ISO 100 , f 4.5 , 1/160 sec
I negozi di souvenir sono presenti ovunque nel parco e generalmente presi d'assalto verso sera ma alla fine i gadget sono sempre quelli: non sono costosissimi e i pelouche in particolare sono davvero ben fatti. Quest'anno ogni articolo presente nei negozi recava la fatidica scritta "made in China": gli anni scorsi alcuni suvenir erano ancora fatti in Italia o in Francia ma da quest'anno anche a Disneyland la supremazia commerciale cinese ha purtroppo surclassato quella europea.
_
Pippo e Minnie durante gli spettacoli - Canon 30D e 18-55 , ISO 100 , f 5.6 , 1/800 sec

Baloo e Pluto insieme giocano e scherzano per la gioia dei bambini - Canon 30D e 18-55 , ISO 100 , f 4.5 , 1/160 sec
Fra le attrazioni più o meno adrenaliniche e spettacolari si aggirano i personaggi Disney, alcuni a orari prestabiliti altri a sorpresa. I bambini si scatenano mettendosi in fila per la foto col proprio beniamino e per raccogliere più autogafi possibili. Non nascondo che anche io mi son messo in fila ritornando un pò bambino per fare qualche foto e raccogliere un pò di autografi. Tanto siamo a Disneylad e tutto è permesso!

Fra gli spettacoli da non perdere ci sono sicuramente le parate, in particolare quelle serali con i carri e i personaggi tutti illuminati, e lo spettacolo dell'accensione del castello: il tempo sembra fermarsi, tutti i turisti si riversano nella Main street rivolti verso il castello e la danza delle luci inizia!

Il castello de "la bella addormentata nel bosco" - Canon 30D e 18-55 , ISO 3200 , f 4.5 , 1/50 sec

La Main street durante lo spettacolo dell'accensione del castello - Canon 30D e 18-55 , ISO 3200 , f 4.5 , 1/25 sec

La zona de "I pirati dei caraibi" - Canon 30D e 18-55 , ISO 100 , f 4.5 , 6 sec

Entrando dentro gli Studios si respira l'aria di Holliwood e infatti questa zona del parco è incentrata in particolare sull'aspetto cinematografico e sulle attrazioni visive, senza dimenticare però le i classici roller coaster come l'adrenalinico Rock'n'Roller coaster Aerosmith e il simpatico Crusher coaster dedicato al mondo di Nemo! Anche qui i personaggi fanno la loro comparsa per rilasciare autografi e farsi fotografare; inoltre nello Studio 1 sono presenti fast food e negozi di souvenir. Simpatico lo spettacolo di stuntamn "Moteur action" in stile Scuola di polizia a Mirabilandia, molto più lungo e spettacolare.

Crudelia Demon concede qualche autografo ai suoi fans - Canon 30D e 18-55 , ISO 100 , f 4.5 , 1/250 sec

Il set del film "Il regno del fuoco" - Canon 30D e 18-55 , ISO 500 , f 4.5 , 1/640 sec


L'interno dello Studio 1 - Canon 30D e 18-55 , ISO 1000 , f 4.5 , 1/30 sec

Lo spettacolo di stuntman "Moteur action" - Canon 30D e 18-55 , ISO 500 , f 4.5 , 1/800 sec

|