Il viaggio inizia a Fuessen, luogo in cui il sogno e la realtà s’incontrano in un maestoso incanto e si mescolano col vivace folclore e la gran ricchezza culturale, le imponenti montagne e le dolci colline. Lo straordinario paesaggio che circonda Fuessen ha affascinato principi e sovrani di tutte le epoche e a testimoniarlo sono gli oltre 60 castelli e palazzi costruiti nei dintorni.

La cittadina vanta una storia di settecento anni. Le origini della colonizzazione risalgono al periodo romano, quando fu costruita la via Claudia Augusta, che collegava l’Italia settentrionale ad Augusta (ora Augsburg).
Il viaggio in macchina da Forlì a Fuessen è stato abbastanza tranquillo; partiti alle sei di mattina siamo arrivati a Fuessen con circa due ore e mezza di ritardo rispetto a quello che avevamo programmato, a causa di numerosi lavori sulle autostrade italiane ma anche su quelle tedesche, che ci hanno costretto per tutta la durata del viaggio a continue devizioni. L'idea principale è stata quella di seguire i cartelli stradali della "Strada Romantica", ma ben presto ci siamo accorti che moltissime strade della Baviera hanno come indicazione "Strada Romantica".
Per cui procuratevi una buona e dettagliata cartina stradale per crearvi itinerari alternativi e non avrete problemi. La nostra l'abbiamo comprata in una bancarella di un "LibroIncontro", pagata a metà prezzo, per cui non è una cattiva idea farci un giro ogni tanto...
1- LA REICHENSTRASSE
E' la via principale che ricalca il tracciato della via Claudia Augusta. Fiancheggiata da bei palazzi signorili storici e ricca di negozi, essendo zona pedonale, è un buon posto per fare shopping o fermarsi a bere qualcosa in uno dei numerosi caffè.
___
Per le vie del centro

Lo stravagante artigianato locale
___
Per le vie del centro
___
I ristoranti, tutti molto caratterisctici
2 - LA CHIESA DI SAN NIKOLAUS
Si erge modesta fra i palazzi della Reichenstrasse ma è un vero e proprio capolavoro artistico; il progetto della chiesa è ad opera di Johann Jakob Herkomer e il suo prezioso altare maggiore è stato realizzato da Dominikus Zimmermann, architetto della famosa chiesa di Wies.
___
L'interno della chiesa di San Nikolaus
3 - IL CASTELLO DI HOHES
Era l’antica residenza dei principi-vescovi di Augsburg e si presenta con splendidi affreschi sulle facciate del cortile; il suo stile appartiene al tardogotico. Ora ospita la pinacoteca civica Stadtische e la sede distaccata della famosa pinacoteca bavarese (Bayerische Staatsgemalde-sammlungen) con opere d’arte appartenenti ai periodi tardogotici e rinascimentali.

Il castello di Hohes

Le mura del castello di Hohes

Ruderi nel cortile
4 - IL CONVENTO E LA BASILICA DI SAN MANG
L’ex convento benedettino risale al IX secolo e deve il suo stile barocco all’architetto Johann Jakob Herkomer. Oggi è sede del Municipio e del Museo civico; nella sfarzosa “sala dei principi”, in tedeco la Fuerstensaal, si tengono concerti di musica da camera e di jazz. Il convento offre una panoramica completa sulla storia, sull’arte e sulla cultura della zona di Fuessen.

Basilica di San Mang
5 - IL MUSEO DER STADT FUESSEN
E’ il museo civico che espone numerosi reperti archeologici che documentano la storia del convento di Fuessen; il museo ospita anche una collezione di violini e liuti storici. Nella cappella di Sant’Anna, raggiungibile dal museo, si trovano i famosi affreschi della “Danza Macabra” di Jakob Hiebeler del 1602.
6 - IL BROTMARKT
Il mercato del pane e l’area circostante, sono molto probabilmente il nucleo originario della città.
7 - BRUNNENGASSE
Casa del famoso scultore barocco Anton Sturm.
8 - CHIESA DI HEILIG GEIST SPITALKIRCHE
Si presenta con una facciata in stile rococò ricca d’affreschi, tra i quali spiccano quelli raffiguranti San Floriano e San Cristoforo.
9 - IL FRANZISKANERKLOSTER
Convento francescano con la chiesa barocca dedicata a S.Stefano, si affaccia sul fiume Lech; accanto sorge il cimitero di San Sebastiano.
NEI DINTORNI DI FUESSEN
Da non perdere assolutamente i castelli di Hoenschwangau e Neuschwestein: sono ben collegati da Fuessen con pulman che portano alla città di Schwangau (distanza 5 KM circa); da lì con una passeggiata di pochi minuti si raggiunge il castello di Hoenschwangau; per quello di Neuschwestein consiglio di salire con una delle numerose carrozze che portano in cima perché il sentiero oltre che essere più lungo, è anche in salita e può risultare faticoso. Sono aperti tutto l’anno.
Si possono fare molti tipi d’attività e di sport all’aria aperta in Baviera: sport acquatici nei sette laghi che circondano Fuessen con possibilità di effettuare delle gite in barca; escursionismo in bicicletta sulle numerose e lunghissime piste ciclabili che scorrono accanto alle strade principali, attraversando campi e colline immersi nel verde; sentieri da affrontare in mountain bike oppure facendo trekking; escursioni a cavallo, ascensioni in mongolfiera e deltaplano. D’inverno sci di fondo, discesa e sci-escursionismo.
|