Partendo da Ostellato, la zona è raggiungibile in macchina prendendo la direzione Strada Mezzano.
L'ampia campagna ferrarese comprende la bonifica del Mezzano: la zona, anticamente ricoperta da foreste, venne inondata da acque marine e fluviali, creando una laguna salmastra. Nella seconda metà del 1900 iniziarono importanti lavori di bonifica, che trasformarono definitivamente il paesaggio; oggi ci sono campi coltivati di cereali (orzo, maie e grano) e la presenza dell'uomo è riconducibile solo ai lavori agricoli che vengono svolti nella zona. Proprio per questo motivo, l'area è molto interessante a livello faunistico: la strada principale è costeggiata da una fila di olmi e fra i rami si possono scorgere i primi soggetti da fotografare quali storni, poiane e gheppi.

La strada principale che attraversa la bonifica del Mezzano
![Storno [Sturnus vulgaris]](Storno.jpg)
Storno [Sturnus vulgaris]
![Gheppio femmina [Falco tinnunculus]](Gheppio.jpg)
Gheppio femmina [Falco tinnunculus]
Costeggiando i campi in macchina è estremamente facile scorgere i fagiani: appena sentono la macchina fermarsi iniziano a scappare via, quindi anche un teleobiettivo da 400mm risulterà corto; l'unica speranza è di trovare qualche esemplare più confidente che si lasci avvicinare di più o avere un tele da almeno 500 o 600 mm da abbinare ad un moltiplicatore di focale a seconda della lontananza del soggetto.
![Maschi di fagiano comune [Phasianus colchicus]](Fagiani.jpg)
Maschi di fagiano comune [Phasianus colchicus]
I campi vengono interrotti da numerosi canali: vale sicuramente la pena guardare sulle sponde per scorgere aironi cenerini e bianchi, garzette e vari limicoli; non è difficile avvistare anche la nutria.
![Nutria [Myocastor coypus]](Nutria.jpg)
Nutria [Myocastor coypus]
Ai lati della strada principale partono diverse sterrate che attraversano i campi: servono principalmente per raggiungere i capannoni dove vengono custodite le macchine agricole. Nulla vieta però di percorrerle in macchina e cercare qualche bell'esemplare di lepre e di starna. In zona inltre è possibile avvistare un gran numero di uccelli, mammiferi, rettili ed anfibi.

Una delle tante strade sterrate
![Lepre comune [lepus europaeus]](Lepre.jpg)
Lepre comune [lepus europaeus]
![Lepre comune [lepus europaeus]](Mezzano_003.jpg)
Lepre comune [lepus europaeus]
![Starne [Perdix perdix]](Pernici.jpg)
Starne [Perdix perdix]
Lasciata la valle del Mezzano è possibile raggiungere in pochi minuti la città di Comacchio: le sue origini risalgono all'epoca medioevale ed ora è considerata la "capitale" del Parco del Delta del Po. Il simbolo più caratteristico della città è sicuramente il Trepponti: una struttura costruita sulla confluenza di cinque canali con altrettante scalinate, tre anteriori e due posteriori. Altri punti d'interesse della città sono l'Antico Ospedale degli Inferni, il Palazzo Bellini, il Loggiato dei Cappuccini e la Manifattura dei Marinati.

Il bellissimo Trepponti

Per la festa di Halloween le strade di Comacchio si riempiono di maschere
In giro per i canali
Seguendo i cartelli del percorso naturalistico si raggiunge la stazione di pesca "Casone Foce" da dove partono mumerose escursioni in barca o a piedi, passando vicino agli antichi casoni da pesca.

La mappa delle Saline di Comacchio

I padelloni, casotti da pesca con rete a bilancia

Vecchio casone da pesca
La zona è oasi naturalista con importanza di livello europeo e durante le escursioni non mancheranno le possibilità di avvistare aironi bianchi maggiori, cinerini, garzette e spatole.
![Airone bianco maggiore [Casmerodius alba]](Airone_bianco.jpg)
Airone bianco maggiore [Casmerodius alba]
![Airone bianco maggiore [Casmerodius alba]](Airone_bianco_002.jpg)
Airone bianco maggiore [Casmerodius alba]
![Airone bianco maggiore [Casmerodius alba]](Airone_bianco_003.jpg)
Airone bianco maggiore [Casmerodius alba]

Casone Foce
L'area è piena di diversi tipi di gabbiani, quali i gabbiani comuni, corallini, rosei e rali, vari limicoli e sterne, cormorani e beccapesci.

Panoramica sui canali
![Gabbiani comuni [Larus ridibundus]](Gabbiani_comuni.jpg)
Gabbiani comuni [Larus ridibundus]
![Cormorani [Phalacrocorax carbo]](Cormorani.jpg)
Cormorani [Phalacrocorax carbo]
![Gabbiano reale [Larus michahellis]](Gabbiano.jpg)
Gabbiano reale [Larus michahellis]
![Garzetta [Egretta garzetta]](Garzetta_002.jpg)
Garzetta [Egretta garzetta]
___![Garzetta [Egretta garzetta]](Garzetta_003.jpg)
Sterna zampenere [Gelochelidon nilotica] ____________________ Garzetta [Egretta garzetta]
Le saline e tutta la zona umida di Comacchio sono frequentate ogni anno da una gran quantità di fenicotteri rosa, attirati dalla presenza dell'Artemia salina e di numerosi crostacei.
![Fenicotteri rosa [Phoenicopterus roseus]](Fenicotteri.jpg)
Fenicotteri rosa [Phoenicopterus roseus]
![Fenicotteri rosa [Phoenicopterus roseus]](Fenicotteri_003.jpg)
Fenicotteri rosa [Phoenicopterus roseus]
![Fenicotteri rosa [Phoenicopterus roseus]](Fenicotteri_004.jpg)
Fenicotteri rosa [Phoenicopterus roseus]
![Fenicotteri rosa [Phoenicopterus roseus]](Fenicotteri_005.jpg)
Fenicotteri rosa [Phoenicopterus roseus]
![Fenicotteri rosa [Phoenicopterus roseus]](Fenicotteri_006.jpg)
Fenicotteri rosa [Phoenicopterus roseus]
Inoltre la zona di Comacchio offre innumerevoli spunti per foto paesaggistiche, con atmosfere particolarmente suggestive al tramonto.

Tramonto sul canale del Casone Foce

Ultimi raggi del sole sulla campagna
|